Censimento arboreo


Come suggerisce la parola il censimento arboreo è un vero e proprio censimento, ovvero la sistematica catalogazione delle alberature urbane di un dato comune o di un’area limitata.

Normato dalla Legge 10 del 2013, che tra l’altro obbliga i comuni a dotarsi del censimento delle alberature pubbliche anche al fine di redigere il bilancio arboreo a fine legislatura, il censimento può essere svolto a diversi livelli di dettaglio ma prevede in ogni caso:

  • il rilievo geografico di tutte le alberature con GPS;
  • la raccolta di tutti i principali dati dendrometrici
  • la cartellinatura con individuazione univoca di ogni singola pianta;
  • l’eventuale documentazione fotografica.

I dati vengono poi elaborati in un software GIS e restituiti alla committenza sotto forma di mappa on line fruibile, con diversi livelli di accesso, anche dalla popolazione.

Vedi esempio